Progetti

Paura, il libro

2020
Co-design, editorial design, crowdfunding campaign

Paura è un progetto editoriale collettivo, nato durante il lockdown del 2020, per elaborare l’emozione della paura  attraverso lo strumento del racconto, scritto o visuale.  
Trasformiamo la Paura è stata la campagna di crowdfunding che ha accompagnato il processo partecipativo con cui è stato realizzato il libro, raccogliendo fondi in favore di Amnesty International e D.i.re. rete dei centri antiviolenza e case rifugio.

Challenge

Come possiamo elaborare un'esperienza emotiva e portarla dal piano individuale a quello sociale, restituendo valore alla comunità di cui siamo parte?

Paura, il libro

Nella teoria della Gestalt la relazione tra figura e sfondo rappresenta un paradigma centrale per descrivere l’emergenza, il momento in cui insorge un bisogno e l’organismo estende il suo confine per soddisfarlo.
Questo progetto fa perno su un’emergenza in particolare, quella emotiva, che durante la pandemia da Covid-19 faceva a sua volta riferimento ad un contesto d’emergenza più ampio (sanitaria, economica, progettuale, civile, etc…).

 

Abbiamo scelto la paura, emozione primordiale, nelle sue diverse manifestazioni individuali, e l’abbiamo messa in relazione con lo sfondo. Comprendere le emozioni e i sentimenti che la persona prova negli avvenimenti oggetto di analisi (siano le azioni compiute per usare un servizio o quelle svolte nell’arco di una giornata) permette a noi progettisti di costruire scenari consapevoli e all’utente di vivere interazioni positive.

Paura, il libro
La Curva delle Emozioni è uno strumento del Design Thinking, generalmente utilizzato nello studio delle user Journey o nei Blueprint dei servizi, per tracciare l'andamento delle emozioni di utenti e team. Espandendo le potenzialità di questo strumento, in Paura abbiamo voluto tracciare come cambia una singola emozione nel flusso delle esperienze personali, in tempi e contesti diversi. 
 
Co-disegnare la curva della paura ha avuto il senso di disegnare uno strumento di auto-consapevolezza e crescita.
Paura, il libro
“La paura bisogna averla per vincere, non per
sconfiggerla“
 
Medico, terapia intensiva di Bergamo
Paura, il libro
La linea editoriale di Paura è stata quella di esplorare l’emozione fondamentale della paura lasciando campo libero nella scelta del linguaggio ai 21 professionisti coinvolti per la produzione di contenuti inediti.
 
Il libro è stato impaginato come il montaggio di un documentario: dalla paura ancestrale color nero come il buio, le pagine si susseguono secondo una linea del tempo di maturazione, approfondendo cosa temono i nostri bambini interiori man mano che diventano grandi.
paura-il-libro + - + 0
paura-il-libro + - + 1
paura-il-libro + - + 2
paura-il-libro + - + 3
paura-il-libro + - + 4
paura-il-libro + - + 5
paura-il-libro + - + 6

Trasformiamo la paura
Partendo dal principio per cui tutti sono indispensabili per il rispetto dei diritti umani di ognuno, questo progetto narrativo è diventato una campagna di crowdfunding, "Trasformiamo la paura" per creare ecosistemi umani anche in una circostanza di distanza, per sperimentare processi partecipativi che disegnano continuamente il nostro futuro prossimo, e per sottolineare il valore che le emozioni hanno nel guidarci al compiere delle scelte, anche progettuali.

 

Il progetto si è arricchito del coinvolgimento di Swiss Typefaces, tipografia svizzera che ha supportato l’iniziativa permettendoci di utilizzare uno dei caratteri tipografici progettati e disegnati dai propri type designer.

Paura, il libro
Risultati della campagna
58 sostenitori
80 Libri stampati
+1550,00 euro il totale raccolto
-84,00 euro il totale dei costi di piattaforma
-906,00 euro il totale dei costi di produzione
+500,00 euro la donazione di docus s.a.s.
1060,00 euro la donazione netta
530,00 euro donazione a favore di ad Amnesty International Italia
530,00 euro donazione a favore di D.i.Re. Donne in rete contro la violenza
Paura, il libro
Paura, il libro
Paura, il libro
Paura, il libro
Paura, il libro
Desideri acquistare il libro?
Inviaci una mail a info@docus.do per richiederlo