vita-agra-documentare-le-radici
Progetti

Vita Agra, documenting beauty

2019

Filmmaking, direction, Etnographic research and documentary, visual design, story activation, culture design, photography

Vita Agra è un cortometraggio documentario, a carattere etnografico; racconta una storia che tutt'oggi vive nel triangolo San Marzano - Grottaglie - Carosino della provincia Tarantina.
 
Durata: 19’20”
Concept & Production: docus
Director & DOP: Francesca Schioppo
Graphic design: Michele Santella
Aiuto regia: Saverio Perrone
Voce narrante: Antonio Masciopinto
Ricerca sul campo: Biagio Lieti
Challenge
Come può lo strumento documentario interagire con le pratiche quotidiane,  modificare un luogo e la sua narrazione, costruire relazioni?

Vita Agra è un racconto in cammino, in compagnia del pastore Luciano, di sua moglie Graziella e del loro gregge, attraverso luoghi che diventano tempo. Il tempo dell’attesa, il tempo lento e quello della rincorsa, il tempo ciclico, sempre e comunque inesorabile. 

vita-agra-documentare-le-radici + - + 0
vita-agra-documentare-le-radici + - + 1
vita-agra-documentare-le-radici + - + 2
vita-agra-documentare-le-radici + - + 3
vita-agra-documentare-le-radici + - + 4
Una fatica difficile ma felice
La città, l’industria, la voluttà. Il bisogno che diventa desiderio di avere, di possedere, di acquistare per liberarsi dalla fatica, grido di conquista della propria libertà. All’opposto – o forse di fianco – la campagna con i suoi ritmi, dove restare è una storia di resilienza senza eroismi, una risposta al proprio io che non si può mettere a tacere, che solca il viso e ingrossa le mani.  Una fatica difficile ma felice. È forse questa la bellezza?
Vita Agra, documenting beauty
Vita Agra, documenting beauty
Vita Agra, documenting beauty
Vita Agra, documenting beauty

Book reference
La città, l’industria, la voluttà. Il bisogno che diventa desiderio di avere, di possedere, di acquistare per liberarsi dalla fatica, grido di conquista della propria libertà. All’opposto – o forse di fianco – la campagna con i suoi ritmi, dove restare è una storia di resilienza senza eroismi, una risposta al proprio io che non si può mettere a tacere, che solca il viso e ingrossa le mani.  Una fatica difficile ma felice. È forse questa la bellezza?